Philip Pickett

Profondo conoscitore della prassi esecutiva antica e di alcuni strumenti ad essa legati - flauto a becco, cromorno, ciaramella, ghironda (o viella a ruota) - Pickett vanta una ricca discografia realizzata con l'Academy of Saint Marlin in the Fields, l'Orchestra da Camera Polacca, l'English Chamber Orchestra, i London Mozart Players, l'English Concert e altre orchestre non solo con strumenti antichi: a testimonianza di un gusto musicale e di un interesse esecutivo vivace: non preventivamente circoscritto ai primordi della musica scritta occidentale.
Nato a Londra il 17 novembre 1950, cresciuto e progressivamente adescato dalle problematiche musicali legate al repertorio 'antico'. Discepolo spirituale, dapprima come esecutore con la tromba barocca, di David Munrow e Anthony Baines, Pickett si è poi affermato suonando professionalmente il flauto dolce ma non senza essersi cimentato anche con quasi tutti gli strumenti a fiato medievali. A vent'anni era solista già noto, a ventidue otteneva la cattedra di Flauto Dolce alla Guildhall School of Music di Londra (dove s'era diplomato e ha insegnato per venticinque anni) che nel 1985 gli ha conferito il titolo onorifico di "Fellow", e iniziava anche l'attività come animatore di variegati ensemble strumentali.

Le esecuzioni con il New London Consort erano vere e proprie sedute semi-improvvisative: vi prendevano parte strumenti anche pittoreschi (alcuni ricostruiti con puntigliosa fedeltà sulla scorta dei trattati medievali ma anche con adesioni anomale; frutto di scambi tra repertorio antico, musica antica extraeuropea e contemporanea) in cui la componente improvvisativa era evidente e la qualità rappresentativa della musica assecondata con particolare applicazione. Il tutto garantito dalla scienza filologica, impiegata con perspicacia più che esibita: e senza fondamentalismi accademici.
Il colto anticonformismo filologico e la passione per le proposte musicali innovatrici e gustosamente teatrali hanno potuto essere coronate, e praticate con particolare fervore negli ultimi anni, allorché Pickett è stato chiamato a occuparsi dell'attività musicale del Globe Theatre di Londra. In questa sala, ricostruita fedelmente secondo gli schizzi shakespeariani, ha iniziato una ninna attività esecutiva e di ricerca formando i Musicians of the Globe, protagonisti di dilettevoli e interessanti esecuzioni-spettacolo - cui prendono parte anche danzatori, cantanti e attori - che ricostruiscono elegantemente i suoni, gli umori e la felice creatività artistica del tempo di Shakespeare.
Il sito ufficiale di Philip Pickett è http://www.philippickett.com/.
***
Discografia consigliata

Dances from Terpsichore
New London Consort - Philip Pickett
(Rec. 1985 - Playing time: 49')
L'Oiseau Lyre 414 633
Track list

Tielman Susato (1510 ca. – 1570 ca.)
Dansereye, 1551
New London Consort - Philip Pickett
(Rec. 1991 - Playing time: 66')
L'Oiseau Lyre 436 131
Track list

Trionfi!
A Florentine Festival
New London Consort - Philip Pickett
(Rec. 1992 - Playing time: 73')
L'Oiseau Lyre 436 718
Track list

The masque of Oberon
Music by Ferrabosco II, Johnson, Holborne
Musicians of the Globe - Philip Pickett
(Rec. 1994 - Playing time: 50')
Philips 446 217
Track list

Songs & Dances from Shakepeare's Plays
Musicians of the Globe - Philip Pickett
(Rec. 1995 - Playing time: 68')
Philips 446 687
Track list
Nessun commento:
Posta un commento