Claudio Monteverdi

Sono fratelli, infine, nelle loro capacità geniali; in quella misteriosa e serena solitudine, impenetrabile dai rumori del mondo, che gli insegnò che all'anima umana non si arriva attraverso il linguaggio classico, ma con la simpatia. Credette che solo le sofferenze e la indomabile passione fanno dell'uomo quello che è: un essere tragico che può vivere sulla terra, combattendo e cadendo eroicamente.
La vita e l'opera:
Monteverdi: la vita e le opere
Il Lamento di Arianna (1608)
Il Vespro della Beata Vergine (1610)
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda (1638)
L'Orfeo (1607)
Il ritorno di Ulisse in Patria (1641)
L'Incoronazione di Poppea (1642)
Testi e libretti:
I libro di madrigali (1587)
II libro di madrigali (1590)
III libro di madrigali (1592)
IV libro di madrigali (1603)
V libro di madrigali (1605)
VI libro di madrigali (1614)
VII libro di madrigali (1619)
VIII libri di madrigali (1638)
Scherzi musicali a tre voci (1607)
L'Orfeo (1607)
Il ritorno di Ulisse in Patria (1941)
L'incoronazione di Poppea (1942)
Nessun commento:
Posta un commento